PERCHE' NASCE ORIZZONTE FUTURO
Perché insieme si conta di più; perché contando di più si può cambiare in meglio ciò che ci circonda; perché cambiando in meglio ciò che ci circonda assicuriamo un mondo migliore per noi e per i nostri figli.
CHI SIAMO
Siamo normali cittadini che non vogliono arrendersi ad un'Italia che dimenticando le sue origini, le sue tradizioni, le sue capacità rischia l'isolamento in Europa e nel mondo.
SCOPO
Mettere al primo posto la curiosità per approfondire i problemi quotidiani e proporre soluzioni a chi ha il compito di decidere. L'approccio è quello bipartisan, partendo però dal riconoscimento dei valori della libertà, solidarietà, meritocrazia.
LO STATUTO
Cliccando qui è possibile scaricare lo statuto dell'associazione.
IL PRESIDENTE
Marco Fontana - Età 37 anni - Diploma Scientifico e studi in giurisprudenza. Giornalista dall'età di 19 anni oggi, già responsabile Ufficio Stampa dell'Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, oggi continua a lavorare in Regione Piemonte come addetto stampa, è responsabile Ufficio Stampa della Federazione Medici Pediatri Italiani di Torino; corrispondente e opinionista per la Voce della Russia e opinionista su www.marcofontana.it.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mario Balbo - Età 45 anni - Consulente Finanziario. Diploma Ragioneria e studi in Economia e Finanza. Oggi Relationship maneger presso Banca Intermobiliare. Mi occupo di clientela private e affluent banking. Consulenza bancaria e assicurativa con particolare specialità negli investimenti.
Promotore finanziario da 25 anni con precedenti esperienze in Symphonia sgr (oggi di Bim), ING Group e Fida SIM spa, gruppo CRT, (prima di diventare Unicredit)
Luca Pantanella - Età 45 anni - Agente Polizia di Stato e Sindacalista.
Dario Ujetto - Età 36 anni - Nato a Torino, amante della sua città e della sua Regione. Esperto di marketing e social media, fonda nel 2012 il blog Eat Piemonte. Appassionato di cibo ed economia del food, studia le evoluzioni della "Food economy" nel contesto piemontese.
Paolo Rosso, 50 anni - Medico Pedriatra. Nato a Torino il 02/08/1964, ha consegutio la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” nel 1983. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino il 03/04/1990 e a Torino il 17/11/1994 ha conseguito la Specialità in Pediatria sempre presso l’Università di Torino. Special Volunteer presso il National Cancer Institute - Washington D.C. dal 04/1994 al 10/1994. Ha svolto attività di Pediatra Ospedaliero dal 05/1995 al 06/2004. Dal 01/07/2004 svolge attività di Pediatra di Libera Scelta presso il Distretto di Chivasso – ASL TO4.E’ attualmente componente della Segreteria Regionale, in qualità di Tesoriere, della Federazione Italiana Medici Pediatri
IL PRESIDENTE ONORARIO
Claudia Porchietto, 47 anni - Laurea in Economia e commercio. Figlia di imprenditori, ancora studentessa comincia a lavorare con il padre in azienda. Intraprende l’attività di dottore commercialista nello studio fondato con il marito Marco Rubatto, continuando a collaborare con l’azienda di famiglia. Già vicepresidente Eurofidi e Unionfidi, membro del CdA di Fondapi (Fondo di previdenza complementare nazionale), dal 2005 al 2009 è alla guida dell’Associazione Api a Torino. Dopo una breve esperienza in Consiglio provinciale a Torino viene eletta in Regione Piemonte dove assume l'incarico di assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale. Attualmente è commercialista e consigliera regionale del Piemonte.
QUOTE ASSOCIATIVE
Per l’anno 2015 le quote associative sono le seguenti:
- Associato simpatizzante: 10,00 €.
- Associato ordinario: 25,00 €.
- Associato militante: 100,00 €.
- Associato sostenitore: a partire da 200,00 €.
CONVENZIONI
- Patronato Ugl: tutti i servizi del patronato a vostra disposizione. Per informazioni chiamare: +39.338.4695851
- Patronato Cisal: tutti i servizi del patronato a vostra disposizione. Per informazioni chiamare: +39.338.4695851
- Consulenza e pareri gratuiti su tutte le tematiche del lavoro: c/o Centro San Liborio, Via Bellezia 19. Aperto Il martedì dalle 15,00 alle 18,00. Per fissare altri orari scrivere a: sportello@sicurezzaelavoro.org
Gli highlights del convegno "Pillole: storia della propaganda farmaceutica" organizzato dalla associazione Orizzonte Futuro in collaboraz